giovedì 9 giugno 2022
venerdì 3 giugno 2022
Corso di ceramica neolitica e bucchero
un ricco programma vi aspetta, insieme cuoceremo le vostre ceramiche, che avrete realizzato secondo i miei consigli, se volete, e alcuni pezzi che preparerò per l'occasione appositamente per le cotture.
Sarà quindi un corso sulle cotture antiche, prepareremo la fossa per la cottura primitiva, e il forno a gas per le cotture in riduzione.
Se volete potete realizzare dei vostri pezzi, altrimenti potrete utilizzare quelli che metterò appositamente a disposizione.
Il corso costa 290,00 euro, comprese materiali e cotture, escluso vitto e alloggio, orario 9,30 17.00-
Vi aspetto!!!!
Ivan Righi
giovedì 2 giugno 2022
Stoviglieria in gres smaltato ad alta temperatura
Ciao a tutte, oggi voglio mostrarvi una serie di stoviglieria, che ho realizzato come modelli per i miei corsi base di foggiatura a lastra.
per foggiare questi oggetti, ho utilizzato del gres PRAI della ditta Sio2 acquistato dalla ditta Cibas, mentre lo smalto azzurro proviene dalla ditta Cecchetto,
domenica 15 maggio 2022
Cottura in fossa a cielo aperto di manufatti neolitici della Cultura dei vasi a bocca quadrata (parte 2)
Ciao a tutti, come promesso ecco un altro post dedicato a questo interessante quanto corposo corso di ceramica Neolitica. oggi vi mostrerò alcune fasi della lavorazione.
per la foggiatura abbiamo utilizzato tre tecniche: a pollice, a colombino e la tecnica a mattoncino che consiste nell'applicare pezzi di argilla uno sopra l'altro fino ad ottenere il manufatto voluto.
Abbiamo cercato di restare il più fedele possibile al tema scelto: Neolitico medio, in particolare alla ceramica della Cultura dei vasi a bocca quadrata (5000 a.C.) . Questa cultura era stanziata nell'Italia Settentrionale, la particolarità dei manufatti , sta nella particolare forma della bocca, a forma quadrata invece che caratteristicamente tonda.
Tutti i manufatti sono stati foggiati utilizzando degli appositi utensili, realizzati dal sottoscritto, in osso, corno e legno. Le decorazioni invece, sono state impresse con pintaderas realizzate in parte dalle corsiste in parte dal sottoscritto.
giovedì 12 maggio 2022
Cottura in fossa a cielo aperto di manufatti neolitici della Cultura dei vasi a bocca quadrata (parte 1)
Nel mese di Aprile di avuto il piacere di avere come allievi l'archeologa Giulia e l'archeologo Daniele oltre alle allieve Nicoletta e Illaria. Lo scopo dell'incontro era di cuocere i manufatti realizzati durante il corso invernale a tema la Cultura dei vasi a bocca quadrata.
I manufatti sono stati realizzati con gres semirefrattario da 0,2 e argilla naturale estratta in Trentino, con la tecnica a pollice e colombino, utilizzando rigorosamente utensili (realizzati da sottoscritto ) in osso e corso di capra selvatica, cervo e capriolo e pintaderas in argilla.
-
Per concludere questo produttivo anno, tra cotture antiche, test di smalti ad alta temperatura e via dicendo, ho pensato di mostrarvi come ...
-
Cos'è la paper clay? E' un impasto composto da carta e argilla!! Che tipo di argilla posso utilizzare? Tutte le argille vanno b...