ExtraLab "fotografare la ceramica"
Extralab: Fotografare la ceramica
1. Introduzione
Extralab nasce dalla passione per l'insegnamento della ceramica e dal desiderio di unire quest'arte alla fotografia. Il progetto si propone di documentare, valorizzare e condividere le creazioni ceramiche dei partecipanti attraverso immagini che ne evidenziano la bellezza, la tecnica e l'originalità. L'idea è nata per offrire un servizio fotografico gratuito, rivolto alle allieve e agli allievi, che permetta di archiviare e promuovere il percorso artistico e formativo intrapreso in aula.
2. Obiettivi
Documentare il percorso creativo: Catturare in immagini il processo di realizzazione e il prodotto finale delle opere in ceramica.
Integrazione tra discipline artistiche: Unire la fotografia e la ceramica, promuovendo un approccio multidisciplinare che arricchisce l'esperienza formativa.
Condivisione: Creare una piattaforma digitale per la condivisione delle immagini, favorendo lo scambio di idee e la collaborazione tra allieve ed allievi.
Supporto alla didattica: Offrire materiale visivo che possa essere utilizzato come strumento didattico, ispirando nuovi percorsi di apprendimento.
3. Descrizione del Progetto
Target:
Il progetto è
rivolto agli studenti dei miei corsi di ceramica, ma in futuro potrà
essere esteso a chiunque sia interessato alla fusione tra fotografia
e arti applicate .
Collaborazioni:
Per la
parte fotografica, Extralab si avvale della collaborazione con
Percorsofoto, garantendo così competenze tecniche e artistiche.
C. Modalità di svolgimento:
Sessioni fotografiche periodiche: Organizzazione di incontri presso la sede di PercorsoArgilla in Via Bresciani ad Ala (TN), per realizzare sessioni fotografiche dedicate alle opere e ai processi di creazione.
Documentazione del percorso: Registrazione visiva delle fasi di lavorazione, dall'ideazione alla realizzazione dell’opera finita.
Archiviazione e condivisione: Creazione di un archivio fotografico digitale, accessibile agli studenti e, eventualmente, al pubblico attraverso una piattaforma web o social media.
4. Metodologia e Strumenti
Fase 1: Pianificazione
Definizione del calendario delle sessioni fotografiche in coordinamento con il calendario didattico.
Identificazione delle opere e dei momenti chiave da documentare.
Fase 2: Realizzazione
Allestimento degli spazi per le sessioni fotografiche, garantendo luce e ambientazione adatte.
Supporto tecnico e artistico da parte di Percorsofoto per ottenere immagini di qualità.
Fase 3: Post-produzione e archiviazione
Selezione e ritocco delle immagini per enfatizzare i dettagli e le caratteristiche uniche delle opere.
Creazione di un archivio digitale organizzato per tematica.
Fase 4: Condivisione e feedback
Condivisione sui Social del lavoro svolto
Raccolta di feedback da parte degli studenti e del pubblico per migliorare continuamente il progetto.
5. Benefici Attesi
Per gli studenti: Maggiore visibilità e consapevolezza del proprio percorso artistico, che può tradursi in opportunità future sia nel campo dell’arte che in altri ambiti creativi.
Per l’istituzione: Incremento del prestigio e della qualità didattica grazie all’integrazione di strumenti visivi e innovativi metodi di insegnamento.
Per il pubblico: Accesso a contenuti artistici originali e a una narrazione visiva che racconta il processo creativo e la passione per la ceramica.
6. Risorse Necessarie
Collaborazioni: Continuità del supporto da parte di Percorsofoto e, eventualmente, la ricerca di ulteriori partner nel campo della fotografia o dell’arte...sono sempre alla ricerca di collaboratori!!
Strumenti tecnici: Fotocamere reflex e mirrorles (Nikon e Fuji), software di editing fotografico e strumenti per l’archiviazione digitale.
Spazi: Ambienti adeguati all’allestimento delle sessioni fotografiche e per la conservazione delle opere.
7. Valutazione e Monitoraggio
Indicatori di successo: Numero di opere documentate, feedback positivo degli studenti, incremento della partecipazione alle sessioni fotografiche, visibilità online e offline.
Modalità di valutazione: Analisi delle interazioni online e revisione periodica del progetto per apportare eventuali miglioramenti.
8. Conclusioni
Extralab rappresenta una sinergia innovativa tra ceramica e fotografia, capace di arricchire il percorso formativo degli studenti e di creare un archivio visivo unico nel suo genere. Il progetto, basato sulla collaborazione e sulla condivisione, si configura come uno strumento dinamico per esprimere e valorizzare il talento artistico, favorendo al contempo un approccio multidisciplinare all’arte.
Ivan – Percorso Argilla
Scatti fotografici realizzati durante la prima serata "fotografare la ceramica - scatti per e-commerce" dalle mie allieve Micol ed Elena.
Commenti