Fotografare gli smalti ceramici.

 

Fotografare gli smalti ceramici con il TTArtisan 40mm f/2.8 Macro APS-C: un alleato sorprendente

Chi lavora con la ceramica lo sa bene: rendere giustizia agli smalti in fotografia è un’arte a sé. Riflessi cangianti, texture complesse, micro-dettagli che raccontano il carattere unico di ogni pezzo. Serve uno strumento capace di cogliere tutto questo — e, sorprendentemente, uno degli alleati migliori per questo compito è il TTArtisan APS-C 40mm f/2.8 Macro.

Perché proprio questo obiettivo macro?

Nonostante il prezzo contenuto, il TTArtisan 40mm f/2.8 offre una qualità ottica sorprendente. È progettato per sensori APS-C, il che lo rende perfetto per ottenere un campo visivo equivalente a circa 60mm full-frame: una lunghezza focale ideale per fotografie di still life e soggetti di piccole dimensioni.

La vera forza di questo obiettivo è però la capacità macro 1:1, che consente di avvicinarsi fino a pochi centimetri dal soggetto. Questo è fondamentale per catturare:

  • le craquelure degli smalti trasparenti

  • i riflessi metallici o madreperlacei delle superfici lucide

  • le sfumature e variazioni cromatiche nei dettagli più minuti

Messa a fuoco manuale: limite o vantaggio?

Il TTArtisan è un obiettivo 100% manuale. Per alcuni potrebbe sembrare un limite, ma nella fotografia macro è spesso un vantaggio. La messa a fuoco manuale permette di controllare con precisione chirurgica il piano focale, fondamentale quando si lavora con profondità di campo ridottissime.

Un suggerimento pratico: utilizza la funzione zoom del live view sulla tua fotocamera per regolare al meglio la messa a fuoco, magari con un treppiede per evitare micro-movimenti.

Gestione della luce e riflessi

Quando si fotografano smalti ceramici, la luce è tutto. Il TTArtisan si comporta bene in luce naturale diffusa, ma dà ottimi risultati anche con illuminazione artificiale, specialmente se gestita con softbox o pannelli riflettenti. Il contrasto è buono, e le lenti reggono abbastanza bene il flare, pur non essendo trattate come quelle di fascia alta.

Un piccolo trucco: usa fondali neutri e opachi per evitare riflessi indesiderati e per far risaltare la finitura degli smalti.

Un rapporto qualità/prezzo imbattibile

Il vero punto forte del TTArtisan 40mm f/2.8 Macro è il suo rapporto qualità/prezzo. A fronte di una spesa molto contenuta, si ottiene un obiettivo macro solido, ben costruito (corpo interamente in metallo), e capace di immagini nitide, dettagliate e tridimensionali.

Conclusione

Se stai cercando un obiettivo per documentare le tue ceramiche, e in particolare per valorizzare gli smalti e le loro complessità visive, il TTArtisan APS-C 40mm f/2.8 Macro è una scelta da tenere in seria considerazione. Con un po’ di pazienza e cura nella gestione della luce, può trasformarsi in uno strumento prezioso per raccontare la bellezza della ceramica… un dettaglio alla volta.


Extralab: fotografare la ceramica con occhi nuovi

Extralab nasce all’interno del progetto Percorso Argilla con un obiettivo chiaro: aiutare artisti, ceramisti e creativi a raccontare visivamente le proprie opere, attraverso la fotografia.

Chi lavora con l’argilla sa quanto sia difficile trasmettere in immagine la materia, la texture, gli smalti, la luce che cambia sulla superficie. Non si tratta solo di fare una foto “bella”, ma di riuscire a comunicare il carattere dell’opera, il gesto, l’intenzione, la materia viva della ceramica.

Cosa offre Extralab?

Extralab è uno spazio di sperimentazione fotografica, tecnica ma accessibile, dedicato a chi lavora con le mani ma vuole imparare a usare anche l’occhio fotografico.

Condividiamo strumenti, risorse e consigli pratici per:

  • Fotografare smalti e texture difficili

  • Allestire un mini set fotografico in studio o a casa

  • Scegliere obiettivi economici ma efficaci (come il TTArtisan 40mm f/2.8 Macro pagato 45,00 euro comprese le spese di spedizione..usato si intende!!))

  • Lavorare con la luce naturale o artificiale in modo semplice

  • Valorizzare le proprie opere per il portfolio, i social o l’e-commerce

Un approccio artigiano alla fotografia

Proprio come nella ceramica, anche nella fotografia esistono tecnica e sensibilità. Extralab propone un approccio artigianale, accessibile e adattabile: niente attrezzature da migliaia di euro, ma soluzioni concrete per ottenere risultati autentici, con strumenti alla portata di chiunque.

Perché è importante?

Oggi, chi crea deve anche saper comunicare. Che si tratti di vendere online, partecipare a una mostra o semplicemente condividere il proprio percorso, l’immagine è parte integrante del lavoro creativo. Extralab è pensato per dare supporto proprio in quel passaggio fondamentale: dallo studio alla luce.


TI VA DI PARTECIPARE? contattami al 328 2741348 info@percorsoargilla.com

Photographing Ceramic Glazes with the TTArtisan 40mm f/2.8 Macro APS-C: A Hidden Gem

Anyone who works with ceramics knows how tricky it can be to capture glazes in a photo. Iridescent reflections, complex textures, tiny details that give each piece its unique character — photographing them is almost an art of its own. To do it well, you need the right tool. Surprisingly, one of the best lenses for the job is not a pricey professional option, but the TTArtisan APS-C 40mm f/2.8 Macro.

Why this lens?

At first glance, the TTArtisan 40mm doesn’t look like much. It’s affordable, compact, and entirely manual. Yet, it offers impressive optical quality. On APS-C cameras it gives you a field of view equivalent to about 60mm on full frame — an excellent focal length for still life and small object photography.

The real magic, though, lies in its 1:1 macro capability, which allows you to get extremely close to your subject. That’s essential when you want to capture:

  • the delicate craquelure of transparent glazes

  • shimmering metallic or pearlescent reflections

  • subtle tonal shifts in the finest details

Manual focus: drawback or advantage?

Yes, the TTArtisan is fully manual — no autofocus here. But in macro work, that’s often a plus. Shallow depth of field requires precise control, and manual focusing gives you that precision.

Tip: use your camera’s live view zoom and a tripod to nail focus and avoid micro-movements.

Light and reflections

Lighting makes or breaks ceramic photography. The TTArtisan performs beautifully in soft natural light but also works well with artificial setups, especially when paired with a softbox or reflectors. Its contrast is strong, and while it doesn’t have the high-end coatings of more expensive lenses, it still handles flare fairly well.

Trick: choose matte, neutral backgrounds. They reduce distracting reflections and help glazes stand out.

Outstanding value

What makes this lens a real gem is its price-to-performance ratio. For a very modest investment, you get a solid, all-metal macro lens that delivers sharp, detailed, three-dimensional images.

Final thoughts

If you’re looking for a lens to document your ceramics — especially glazes, with all their complexity and depth — the TTArtisan APS-C 40mm f/2.8 Macro deserves a serious look. With patience and careful lighting, it can become an invaluable tool to showcase the beauty of ceramics… one detail at a time.


Extralab: Seeing Ceramics Through a New Lens

Extralab is part of the Percorso Argilla project, created with one clear goal: to help artists, ceramicists, and makers tell the story of their work through photography.

Photographing clay isn’t easy. Translating material, texture, glaze, and the play of light into an image requires more than a “nice shot.” It’s about communicating the piece’s character — the gesture, the intention, the living quality of ceramics.

What does Extralab offer?

Extralab is a space for hands-on, accessible photographic experimentation. It’s for makers who shape with their hands but also want to sharpen their photographic eye.

We share tools, resources, and practical tips on how to:

  • Photograph challenging glazes and textures

  • Set up a simple home or studio photo corner

  • Pick affordable but effective gear (like the TTArtisan 40mm f/2.8 Macro — I grabbed mine second-hand for just €45, shipping included!)

  • Work with natural or artificial light without overcomplicating things

  • Showcase your work for portfolios, social media, or online shops

A craft-based approach to photography

Just like ceramics, photography is a mix of technique and sensitivity. At Extralab we embrace a craft-like approach: practical, adaptable, and authentic. Forget about gear worth thousands — we focus on real-world solutions that anyone can use to get meaningful results.

Why it matters

Today, creating isn’t enough — you also need to communicate. Whether it’s selling online, preparing for an exhibition, or simply sharing your journey, images are an essential part of the creative process. Extralab is here to support that step: from the studio to the spotlight.















Commenti

Post più popolari