Copper matt.
Ciao a tutti,
per prima cosa vi ringrazio per i complimenti che mi mandate, per un ceramista come me fa sempre piacere, in fin dei conti il mio blog è la spina dorsale della mia passione per la ceramica.
Oggi voglio mostrarvi questa particolare tecnica: il Copper matt. Sicuramente molti di voi già la conoscono ed hanno una padronanza nella tecnica, ma io mi rivolgo a coloro che si avvicinano a queste tecniche di cotture molto particolari, offrendo degli spunti e dei consigli.
I manufatti campioni che vedrete nelle foto sono stati realizzati con argilla refrattaria da colaggio (auto prodotta) il rivestimento è una miscela di ossido di rame e cristallina il tutto portato ad una temperatura di 900° .
Il prodotto fa la differenza, in questo caso si tratta di un a miscela che ho acquistato dall'azienda Ceramica Vicentina, ma sopratutto è il modo di togliere e dare ossigeno che crea i colori e le sfumature.
Ho provato anche ad utilizzare il cannello a gas, con dei discreti risultati, ma devo dire che è la prima fase che fa la differenza.
Un ringraziamento particolare a Nicoletta (gruppo percorso argilla) per il servizio fotografico.
Ciao a tutti, un arrivederci al prossimo post:
"Saggar Firing"